add wishlist add wishlist show wishlist add compare add compare show compare preloader

SPEDIZIONE GRATIS DA 49€

Perché il Cane si Morde le Zampe? Cause e Rimedi

Perché il Cane si Morde le Zampe? Cause e Rimedi

I cani che si mordono le zampe sono un fenomeno piuttosto comune e possono farlo per diverse ragioni, che vanno da problemi dermatologici a cause comportamentali. Se il tuo cane ha l’abitudine di leccarsi e mordicchiarsi le zampe frequentemente, è importante capire le possibili cause e sapere quando è necessario intervenire.

In questo articolo analizzeremo le principali ragioni per cui il cane si morde le zampe, come riconoscere eventuali problemi sottostanti e quali soluzioni adottare.

 


Cause Principali per cui il Cane si Morde le Zampe

1. Allergie (Ambientali o Alimentari)

Uno dei motivi più comuni per cui un cane si morde le zampe è la presenza di allergie. Queste possono essere di due tipi:

  • Allergie alimentari: alcuni ingredienti nella dieta del cane (come pollo, cereali, latticini) possono provocare prurito intenso, specialmente su zampe e orecchie.
  • Allergie ambientali: polline, acari, muffe o prodotti chimici (come detergenti per pavimenti) possono causare dermatite allergica nelle zampe.

💡 Segni da osservare: prurito intenso, arrossamento tra le dita, gonfiore e presenza di piccole piaghe.

2. Dermatite da Contatto o Irritazioni

I cani camminano a piedi nudi e questo li espone a diversi agenti irritanti come:

  • Sale stradale e ghiaia in inverno
  • Pesticidi e fertilizzanti sull'erba
  • Detergenti o prodotti chimici usati per pulire il pavimento

Se il cane si morde le zampe dopo una passeggiata, potrebbe essere una reazione a qualcosa con cui è entrato in contatto.

3. Parassiti (Pulci, Zecche e Acari)

Alcuni parassiti della pelle, come le pulci e gli acari della rogna, possono annidarsi tra le dita del cane, causando un forte prurito. Anche le zecche possono attaccarsi tra i cuscinetti plantari, spingendo il cane a mordicchiarsi per cercare di rimuoverle.

💡 Segni da osservare: puntini neri tra le dita (escrementi di pulci), perdita di pelo localizzata, arrossamenti, croste.

4. Dolore o Problemi Ortopedici

Un cane può mordere o leccarsi ossessivamente una zampa se prova dolore, che può derivare da:

  • Ferite (spine, vetro o tagli)
  • Fratture o slogature
  • Artrite o artrosi, soprattutto nei cani anziani

💡 Segni da osservare: zoppia, rifiuto di camminare, gonfiore localizzato.

5. Ansia e Stress

Il comportamento ossessivo del mordere o leccare le zampe può essere anche un segnale di ansia, stress o noia. Se il cane è spesso solo, non fa abbastanza esercizio o è sottoposto a situazioni stressanti, potrebbe sfogare il disagio leccandosi in modo compulsivo.

💡 Segni da osservare: il cane si morde le zampe in momenti di stress (es. quando è solo in casa), non ha lesioni visibili, e si calma dopo attività stimolanti.

6. Corpi Estranei tra le Dita

Durante le passeggiate, il cane può raccogliere spine, schegge di legno o sassolini tra i polpastrelli, causando fastidio e dolore.

💡 Segni da osservare: zoppia improvvisa, il cane si concentra su una sola zampa, gonfiore localizzato.

7. Problemi di Ghiandole Perianali

Sebbene possa sembrare strano, alcuni cani si mordono le zampe quando hanno fastidio alle ghiandole perianali. Questo avviene perché il prurito si diffonde in altre zone del corpo, portando il cane a leccarsi e mordicchiarsi anche le zampe.

💡 Segni da osservare: il cane si struscia sul pavimento con il sedere, odore sgradevole, irritazione nella zona anale.

 


Cosa Fare se il Cane si Morde le Zampe?

Se il tuo cane si mordicchia occasionalmente, potrebbe trattarsi di un comportamento normale. Tuttavia, se lo fa in modo ossessivo, è importante intervenire con alcuni accorgimenti:

1. Controlla le Zampe

Esamina attentamente le zampe del cane alla ricerca di:

  • Tagli, ferite o graffi
  • Gonfiori o segni di infezione
  • Presenza di corpi estranei (spine, sassolini)
  • Arrossamento tra le dita

2. Lava le Zampe Dopo le Passeggiate

Se il problema è legato a sostanze irritanti, pulisci le zampe con acqua tiepida e un panno umido dopo ogni passeggiata. Puoi anche usare salviette specifiche per cani.

3. Controlla l'Alimentazione

Se sospetti allergie alimentari, prova a cambiare dieta scegliendo un cibo ipoallergenico, senza cereali o con proteine alternative come anatra, agnello o pesce.

4. Usa Prodotti Lenitivi

Se la pelle è arrossata, puoi applicare gel di aloe vera, creme alla calendula o spray lenitivi specifici per cani.

5. Tieni il Cane Occupato

Se il comportamento è causato da stress o noia, aumenta le attività fisiche e mentali del cane. Giochi interattivi, passeggiate più lunghe e addestramento possono aiutare a ridurre l’ansia.

6. Consulta il Veterinario

Se il comportamento persiste per più di qualche giorno, il cane mostra dolore o ci sono segni di infezione, porta il cane dal veterinario per una visita approfondita.

 


FAQ – Domande Frequenti

1. Il mio cane si morde le zampe solo di notte. È normale?

Potrebbe essere un segnale di stress, ansia o allergie notturne (es. acari della polvere). Controlla il comportamento e consulta il veterinario se persiste.

2. Il cane si lecca le zampe fino a farle sanguinare. Cosa posso fare?

Questo potrebbe indicare un problema dermatologico grave o un comportamento compulsivo. Porta il cane dal veterinario il prima possibile.

3. Posso mettere un collare elisabettiano per evitare che si lecchi?

Sì, ma solo temporaneamente e sotto consiglio veterinario. È importante risolvere la causa del problema, non solo impedire il comportamento.

4. Le allergie possono far mordere le zampe al cane?

Sì, le allergie sono una delle cause più comuni di prurito e mordicchiamento delle zampe.

5. Il cane può avere problemi ortopedici se si lecca le zampe?

Sì, artrite e dolore alle articolazioni possono portare il cane a leccarsi una zampa in particolare.

6. È possibile prevenire questo comportamento?

Mantenere il cane pulito, evitare sostanze irritanti e offrirgli una dieta equilibrata può aiutare a prevenire il problema.

7. Il cane si morde le zampe dopo la passeggiata, è normale?

Se succede spesso, potrebbe avere una reazione a qualche sostanza sul terreno (es. sale, pesticidi). Lava le zampe dopo ogni passeggiata.

8. L’ansia può causare il comportamento di leccarsi ossessivamente?

Sì, il leccamento compulsivo può essere un segnale di stress e ansia.

9. Il cane può avere funghi tra le dita?

Sì, infezioni fungine o batteriche possono causare prurito e irritazione alle zampe.

10. Quando devo preoccuparmi?

Se il comportamento diventa insistente, provoca ferite, oppure se il cane mostra segni di dolore o disagio, è importante consultare un veterinario.

Se il tuo cane si morde le zampe frequentemente, non sottovalutare il problema! Identificare la causa è fondamentale per garantire il suo benessere. 🐾